Passa ai contenuti principali

RACCONTI D’IRLANDA GUSTOSI: IL POGUE MAHONE’S A MILANO



Milano - Parte della redazione dei Borghi Europei del Gusto e della rete di Milano, si sta occupando di realizzare una serie di stages d’informazione previsti nel programma di comunicazione territoriale “Borghi d'Europa 2017”, volti a promuovere il territorio dell’Irlanda e far conoscere i suoi prodotti più tipici, come la birra.
Infatti, verranno intervistati quattro o cinque pub birrerie tipiche irlandesi, situate proprio nel cuore di Milano.
Tra queste, vi è lo storico Pogue Mahone’s nella zona di Porta Romana, famoso per la tramissione continua di eventi sportivi, con un occhio di riguardo al rugby. Il titolare è il signor Max da ben 24 anni: la sua famiglia ha amicizie irlandesi, da qui la proposta e l’opportunità di aprire questo locale, oggi molto affermato anche per la comunità irlandese.
Il Pogue Mahone’s dispone delle più importanti birre irlandesi: si va dalla Kilkenny alla Murphy’s, la Guinness, più altre di diverse parti del mondo. Per la cucina si può trovare la classica da tavola fredda, eccetto il martedì in cui c’è l’happy hour, per una pinta di ottima birra e due volte al mese ci sono eventi di musica live irlandese.
Pertanto, se ci si trova nei pressi della zona di Porta Romana, una birra al Pogue Mahone’s è altamente consigliata!

m)

Commenti

Post popolari in questo blog

La pizza di Villa D'Asarta a Porpetto, nel racconto di Nicola, Maestro Pizzaiolo

Roberto Regeni,nume tutelare del Birrificio 620 passi di Marano Lagunare, ha fatto conoscere ai giornalisti e ai comunicatori di Borghi d'Europa,Nicola, talentuoso pizzaiolo del Ristorante Pizzeria Villa De Asarta di Porpetto. “Villa De Asarta è il ristorante di pesce di Udine, in località Porpetto, dove potete gustare ottime specialità a base di pescato fresco come la frittura di pesce dell’Adriatico e il pesce ai ferri. Il locale è specializzato in pietanze tradizionali della cucina mediterranea, perfette per una cena in compagnia o un pranzo di lavoro. “ Nicola è stato intervistato dalla redazione multimediale di Borghi d'Europa ed ha potuto raccontare, con grande semplicità e senso del realismo, i 'segreti' di una buona pizza : una accorta scelta delle farine, giustamente mescolate nell'impasto (tenendo conto anche se il forno è a legna o elettrico) ; un lungo periodo di maturazione (almeno 72 ore),per evitare il ricorso all'ac...

La Via della Birra – Il Birrificio Agricolo B2O di Caorle negli itinerari europei

  Scritto i FACEBOOK Nell’aprile del 2018 le giornate di informazione di Borghi d’Europa proponevano ai giornalisti e ai comunicatori intervenuti le birre di Bamberga. La città di Bamberga in Franconia è una delle roccaforti delle birre bavaresi. Per gli appassionati del succo d’orzo, la città è un vero paradiso. Undici birrifici a Bamberga, 60 nella zona circostante e un totale di 400 tipi diversi di oro liquido: per secoli la città è stata modellata dal succo d’orzo. Che si tratti di ristoranti, birrerie o di visite guidate al Museo delle Birrerie della Franconia a Bamberga, in questa città si vive e si celebra la tradizione della birra. Il Museo è stato inserito da Borghi d’Europa nel 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nella lista dei beni culturali segnalati. Così è nata l’idea di un Percorso Internazionale Le Vie della Birra. LE VIE DELLA BIRRA Per costruire un Percorso Internazionale di Borghi d’Europa, occorre prevedere un itinerario che comprenda almeno cinque Pae...

Jacopo Lorenzetto, ovvero il Birrificio LZO a Le Vie della Birra

Sorseggiamo la birra Candice all’Osteria la Postina di Santa Maria di Feletto. ‘Ohibò, pensiamo, questi ci sanno fare!’. Jacopo Lorenzetto, studi classici e laurea in giurisprudenza a Milano, ha voluto coltivare la sua passione : è ritornato a Conegliano e qui ha fondato il suo birrificio LZO. Ma andiamo con ordine. Lorenzetto ha voluto partire dai campi, dalla coltivazione dell’orzo, per poter controllare tutto il processo di produzione. “ La maggior parte dei birrifici artigianali acquista le materie prime in giro per il mondo e le mette insieme per produrre la birra. Personalmente ho preferito partire dalla cura meticolosa delle materie prime per giungere al prodotto finale”. Tra le sue proposte abbiamo degustato la Blanche Candice (birra aromatica,frutto dell’unione di orzo, frumento non maltato,avena,coriandolo,acetosella, ginepro, buccia d’arancia e fiori di camomilla ), la Cima (Golden Ale , orzo al cento per cento) l’Ambrata (Riot Ale), con l...