Passa ai contenuti principali

Belgio : La Vallonia, le birre trappiste e i percorsi della fede



Silvia Lenzi, direttore dell’Ufficio Belga per il Turismo Bruxelles-Vallonia di Milano, ha preparato per i comunicatori e i giornalisti della rete dei borghi europei del gusto delle cartelle stampa davvero esaustive.
Il primo incontro è stato dedicato alla Vallonia.
La Vallonia, la regione a sud del Belgio, è fra le più verdi d’Europa. Il suo territorio, che misura poco meno di 17.000 km, è ricoperto per il 90% da foreste secolari come le Ardenne e Les Fagnes, ed è attraversato da fiumi maestosi come la Mosa e la Sambre le cui rive scoscese e a tratti tortuose si possono discendere persino in kayak o navigare dolcemente lasciandosi cullare dal ritmo lento di una gita in peniche.
Ecco perché questa regione, composta dalle cinque province dell’Hainaut, del Brabante Vallone, di Namur, di Liegi e del Lussemburgo Belga, è la meta ideale per chi ama soprattutto una vacanza a contatto diretto con la natura. Invita infatti a scoprire i suoi innumerevoli paesaggi, a esplorare le sue stupefacenti foreste in un soggiorno al di fuori del tempo assieme alle piacevolezze di una buona tavola che si rifà alle antiche tradizioni rurali.
Ma la Vallonia è anche una terra ricca di storia e di arte con un passato di tutto rispetto che si rivela nelle affascinanti cittadine di Tournai, di Liegi, di Namur, di Mons dove, quando meno te lo aspetti, scopri un’antica abbazia, un castello, una fortezza, una roccaforte, un museo.
E per chi volesse recuperare il proprio benessere fisico, deve venire proprio in Vallonia. A Spa, la città delle terme ai confini del massiccio delle Ardenne, la reputazione delle sue acque è diventata un mito universale che si perpetua ormai dal XVI secolo.
Il Belgio è anche e soprattutto la patria delle birre trappiste, una vera chicca per intenditori. Esistono infatti solo otto birre trappiste al mondo di cui ben sei sono prodotte in Belgio e tre nella sola regione della Vallonia: le birre d’Orval, di Chimay e di Rochefort, che conservano i loro segreti nel cuore delle abbazie. In alcuni casi birrerie e laboratori dei monasteri si possono anche visitare. Dove invece non è possibile entrare c’è sempre un posto, un bistrot dove gustare quella birra speciale fatta a regola d’arte.
Le birre d’abbazia sono prodotte con l’antico metodo dell’alta fermentazione; generalmente corpose e di forte contenuto alcolico (da 6 a 9 gradi alcolici). La loro colorazione varia dall’oro carico, all’ambrato, al rosso cupo, al bruno scuro. Si richiamano alle birre che venivano anticamente prodotte in numerose abbazie belghe.
I nomi delle birre d’abbazia vengono da monasteri esistenti oppure storici che non esistono più: Leffe, Maredsous, Val-Dieu, Floreffe. Alcune, infine, conservano il nome dell’abbazia, ma non sono necessariamente legate alla produzione nelle strutture religiose.
Oltre alle celebri etichette delle birre trappiste di Orval, Chimay e Rochefort, esistono tanti piccoli birrifici artigianali come Dubuisson, Val-Dieu, Bocq, Val de Sambre e Achouffe solo per citarne alcuni. Ed è anche possibile seguire un itinerario, da percorrere in libertà con auto a noleggio, che consente di visitare le principali abbazie trappiste specializzate fin dall’epoca medioevale nella realizzazione di birra, cioccolato e formaggi artigianali, prodotti secondo un rigoroso codice etico che impone massima cura nella selezione delle materie prime, attenzione alle tecniche di produzione tradizionali e un modello commerciale finalizzato all’autosostentamento, senza scopo di lucro.
Il circuito include la visita di Bruxelles, Dinant, Rochefort e Namur. Si può far sosta nell’abbazia trappista di Notre Dame d’Orval, specializzata nella produzione di birra dal XVII secolo e nell’abbazia di Notre Dame de Scourmount, dove vengono prodotti formaggio e birra Chimay, di cui esistono quattro varietà. E alla fine del viaggio è posssibile fare una degustazione di cioccolato a Bouillon o visitare l’azienda familiare «Brasserie du Bocq» che dal 1858 produce milioni di litri di birra ogni anno.
Ma la Vallonia, la regione a sud del Belgio, è anche una terra ricca di storia e di arte con un passato di tutto rispetto che si rivela nelle affascinanti cittadine di Liegi, di Namur, di Mons e di Tournai, tutte destinazioni che meritano un viaggio perché a ogni angolo vi si può scoprire un’antica abbazia, un castello, una fortezza, una roccaforte, un museo.
Laboratorio Europa ha dedicato alle birre della Vallonia uno speciale incontro presso il pub Saxophone di Salgareda (Tv), autentica tana del gusto ove è possibile degustare le birre e la cucina di Daniele Rorato e della sua famiglia. Tre autentiche chicche hanno accompagnato la degustazione
di tre birre : un club sandwich assai particolare ( con porchetta trevigiana, frittata ed altre leccornie…) ; un panino con rucola e bresaola della Valtellina e un ultimo panino… piccante.
Info: www.belgioturismo.it

Risultati immagini per immagini birre vallonia

Commenti

Post popolari in questo blog

Jacopo Lorenzetto, ovvero il Birrificio LZO a Le Vie della Birra

Sorseggiamo la birra Candice all’Osteria la Postina di Santa Maria di Feletto. ‘Ohibò, pensiamo, questi ci sanno fare!’. Jacopo Lorenzetto, studi classici e laurea in giurisprudenza a Milano, ha voluto coltivare la sua passione : è ritornato a Conegliano e qui ha fondato il suo birrificio LZO. Ma andiamo con ordine. Lorenzetto ha voluto partire dai campi, dalla coltivazione dell’orzo, per poter controllare tutto il processo di produzione. “ La maggior parte dei birrifici artigianali acquista le materie prime in giro per il mondo e le mette insieme per produrre la birra. Personalmente ho preferito partire dalla cura meticolosa delle materie prime per giungere al prodotto finale”. Tra le sue proposte abbiamo degustato la Blanche Candice (birra aromatica,frutto dell’unione di orzo, frumento non maltato,avena,coriandolo,acetosella, ginepro, buccia d’arancia e fiori di camomilla ), la Cima (Golden Ale , orzo al cento per cento) l’Ambrata (Riot Ale), con l...

Azienda agricola Arca - la birra agricola

La Società Agricola Arca, nata per produrre vino è una azienda che ha saputo evolversi all'insegna dell'attenzione per la genuinità e l'utilizzo delle materie prime aziendali, fino all'ottenimento dei prodotti finiti. L'azienda ha sede a Oderzo, l'antica Opitergium, a pochi chilometri da Treviso. Oltre al Prosecco Arca produce birra, in particolare la "birra ubriaca"- rifermentata con mosto di uva Glera-, il pane e altri prodotti otte nuti dall'unione della birra con la loro farina. La birra viene definita ubriaca quando almeno il 51% del malto impiegato proviene da orzo coltivato direttamente dall'azienda che la produce. Tre al momento le birre prodotte: La birra sobria, la birra ubriaca dorata e la birra ubriaca bionda.

La pizza di Villa D'Asarta a Porpetto, nel racconto di Nicola, Maestro Pizzaiolo

Roberto Regeni,nume tutelare del Birrificio 620 passi di Marano Lagunare, ha fatto conoscere ai giornalisti e ai comunicatori di Borghi d'Europa,Nicola, talentuoso pizzaiolo del Ristorante Pizzeria Villa De Asarta di Porpetto. “Villa De Asarta è il ristorante di pesce di Udine, in località Porpetto, dove potete gustare ottime specialità a base di pescato fresco come la frittura di pesce dell’Adriatico e il pesce ai ferri. Il locale è specializzato in pietanze tradizionali della cucina mediterranea, perfette per una cena in compagnia o un pranzo di lavoro. “ Nicola è stato intervistato dalla redazione multimediale di Borghi d'Europa ed ha potuto raccontare, con grande semplicità e senso del realismo, i 'segreti' di una buona pizza : una accorta scelta delle farine, giustamente mescolate nell'impasto (tenendo conto anche se il forno è a legna o elettrico) ; un lungo periodo di maturazione (almeno 72 ore),per evitare il ricorso all'ac...