Passa ai contenuti principali

Le birre trappiste e d'abbazia in Belgio


Birra trappista
Birra trappista Westmalle © www.milo-profi.be

L’ordine dei Trappisti è un nome con il quale è conosciuto l'Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza. Il nome ha origine dall'Abbazia La Trappe, che si trova in Normandia. Si tratta di un ordine di clausura religioso cattolico di monaci che seguono in maniera rigorosa la Regola Benedettina. La maggior parte dei principi sono stati ammorbiditi rispetto a quelli che furono scritti nel VI secolo, ma uno dei precetti che è rimasto invariato è quello che prevede che questi monasteri debbano rimanere autosufficienti. Nel tentativo di soddisfare questa regola sono molti i monasteri trappisti che hanno iniziato a creare dei propri prodotti da vendere per aumentare il reddito del monastero. Probabilmente la merce più famosa prodotta dai monaci è la birra, che si può considerare unica nel suo genere.
In tutto il mondo ci sono dodici monasteri trappisti e sono sei quelli che si trovano in Belgio: Westmalle, Westvleteren, Achel, Chimay, Orval e Rochefort. Le birre provenienti da questi monasteri sono riconoscibili grazie al logo esagonale sull'etichetta che il fatto che la birra è stata prodotta all'interno o nelle vicinanze di un monastero trappista sotto la supervisione dei monaci (www.trappist.be).

La produzione di birra deve rimanere di seconda importanza all'interno del monastero e l’intento non deve mai essere quello di creare profitto ed è questo il motivo per cui i monaci non hanno alcun interesse a creare margini e non ricevono pressioni da nessuno per ridurre i costi di produzione. Utilizzano sempre prodotti di prima qualità che garantiscono che il prodotto finale sia di primissima qualità. L’obiettivo è quello di coprire le spese dei monaci e quello che rimane viene devoluto in beneficenza. Si può quindi dire che bevendo birra trappista si sta facendo della beneficenza (oltre a gustare un'ottima birra).
Il consorzio trappista è a tutti gli effetti una persona legale e il suo logo garantisce che si sta bevendo una vera e propria birra trappista. Il nome non implica direttamente il tipo di birra che si sta bevendo.
L’alta concentrazione di birre trappiste in Belgio è parte integrante della cultura della birra belga.

Birra d’abbazia
Averbode Abdij ©Averbodia

La birra d'abbazia è un'altra categoria che comprende alcune tipologie e non uno specifico tipo di birra. Questa categoria include le birre provenienti da abbazie sia esistenti, sia sciolte degli ordini benedettini e norbertini. La birra non deve essere prodotta all’interno o nelle vicinanze dell’abbazia, ma devono esserci connessioni dimostrabili dal punto di vista storico con l'abbazia a cui si riferisce la birra. Il birrificio deve anche pagare delle royalty all’abbazia che a sua volta può intervenire sulle campagne pubblicitarie del produttore di birra.

Per fare in modo che i marchi non vengano utilizzati solamente per scopi di marketing, i birrifici e gli ordini religiosi hanno creato un logo d'autenticità che presenta la scritta Erkend Moniteur Abdijbier (Birra d’abbazia belga riconosciuta, www.belgianbrewers.be). Per poter utilizzare questo logo le birre devono rispettare degli standard minimi. È un sistema di etichettatura belga e solamente delle birre provenienti da questo paese possono utilizzarla.

Tutte le birre trappiste rientrano nella categoria delle birre d’abbazia dato che gli standard per poter utilizzare il logo trappista sono più severi rispetto a quelli delle birre d’abbazia. La differenza principale è che le birre d’abbazia non devono essere prodotte all'interno o vicino l’abbazia. Resta il fatto che, comunque, anche bere una birra d’abbazia può essere considerata una buona azione perché le royalty pagate dai birrifici vengono usate per attività di beneficenza o culturali.
Birre Dubbel e Tripel

I nomi di queste due categorie hanno origini nelle usanze medievali quando la birra normale veniva chiamata ‘single’ e veniva bevuta da operai e monaci a cui andava bene questo tipo di bevanda, mentre le persone più abbienti e importanti cercavano un prodotto di qualità superiore. Fu questa la ragione per cui i birrifici iniziarono a creare birre più forti (utilizzando una quantità superiore di malto).
Chi consegnava la birra e i proprietari delle taverne non sapevano leggere e quindi i birrifici segnavano i barili con delle croci fatte con gesso. Una croce indicava la birra normale, due croci venivano usate per una birra più pesante (birra Dubbel) o tre sulla birra ancora più forte (birra Tripel).

I termini singola, doppia (dubbel) e tripla (tripel) non hanno nulla a che vedere con il processo di fermentazione o di invecchiamento della birra, come spesso si crede, in realtà si riferiscono alla quantità di materie prime utilizzate, malto e cereali. Più ingredienti vengono utilizzati e più forte sarà la birra. Una birra dubbel è più forte di una singola, ma non necessariamente è due volte più forte e non viene utilizzato il doppio degli ingredienti.
Il termine singola è ormai caduto in disuso anche se alcuni birrifici il termine ‘extra’ indica la birra più leggera e dissetante e alcuni mastri birrai hanno anche lanciato la ‘quadruple’ che ha una gradazione alcolica più alta.

Al giorno d'oggi si tende ad associare una birra dubbel con una birra scura e una tripel con una birra bionda, ma non esiste una vera e propria regola; sono molti i birrifici che seguono questo codice di colori, ma ci sono altri che non curano questo aspetto. Solitamente una quadruple è una birra scura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Jacopo Lorenzetto, ovvero il Birrificio LZO a Le Vie della Birra

Sorseggiamo la birra Candice all’Osteria la Postina di Santa Maria di Feletto. ‘Ohibò, pensiamo, questi ci sanno fare!’. Jacopo Lorenzetto, studi classici e laurea in giurisprudenza a Milano, ha voluto coltivare la sua passione : è ritornato a Conegliano e qui ha fondato il suo birrificio LZO. Ma andiamo con ordine. Lorenzetto ha voluto partire dai campi, dalla coltivazione dell’orzo, per poter controllare tutto il processo di produzione. “ La maggior parte dei birrifici artigianali acquista le materie prime in giro per il mondo e le mette insieme per produrre la birra. Personalmente ho preferito partire dalla cura meticolosa delle materie prime per giungere al prodotto finale”. Tra le sue proposte abbiamo degustato la Blanche Candice (birra aromatica,frutto dell’unione di orzo, frumento non maltato,avena,coriandolo,acetosella, ginepro, buccia d’arancia e fiori di camomilla ), la Cima (Golden Ale , orzo al cento per cento) l’Ambrata (Riot Ale), con l...

Azienda agricola Arca - la birra agricola

La Società Agricola Arca, nata per produrre vino è una azienda che ha saputo evolversi all'insegna dell'attenzione per la genuinità e l'utilizzo delle materie prime aziendali, fino all'ottenimento dei prodotti finiti. L'azienda ha sede a Oderzo, l'antica Opitergium, a pochi chilometri da Treviso. Oltre al Prosecco Arca produce birra, in particolare la "birra ubriaca"- rifermentata con mosto di uva Glera-, il pane e altri prodotti otte nuti dall'unione della birra con la loro farina. La birra viene definita ubriaca quando almeno il 51% del malto impiegato proviene da orzo coltivato direttamente dall'azienda che la produce. Tre al momento le birre prodotte: La birra sobria, la birra ubriaca dorata e la birra ubriaca bionda.

La pizza di Villa D'Asarta a Porpetto, nel racconto di Nicola, Maestro Pizzaiolo

Roberto Regeni,nume tutelare del Birrificio 620 passi di Marano Lagunare, ha fatto conoscere ai giornalisti e ai comunicatori di Borghi d'Europa,Nicola, talentuoso pizzaiolo del Ristorante Pizzeria Villa De Asarta di Porpetto. “Villa De Asarta è il ristorante di pesce di Udine, in località Porpetto, dove potete gustare ottime specialità a base di pescato fresco come la frittura di pesce dell’Adriatico e il pesce ai ferri. Il locale è specializzato in pietanze tradizionali della cucina mediterranea, perfette per una cena in compagnia o un pranzo di lavoro. “ Nicola è stato intervistato dalla redazione multimediale di Borghi d'Europa ed ha potuto raccontare, con grande semplicità e senso del realismo, i 'segreti' di una buona pizza : una accorta scelta delle farine, giustamente mescolate nell'impasto (tenendo conto anche se il forno è a legna o elettrico) ; un lungo periodo di maturazione (almeno 72 ore),per evitare il ricorso all'ac...