Passa ai contenuti principali

TIPICITA’ MILANESI: IL BIRRIFICIO JOHN BARLEYCORN


Milano, 1 Settembre 2017- Prendete una zona abbastanza trafficata di Milano come Viale Monza, vicino alla fermata del metrò Gorla, andate in una laterale e troverete un birrificio molto interessante, aperto nel febbraio 2015, lì dove una volta c’era un’officina meccanica della Bosch: parliamo del birrificio/pub John Barleycorn, che è stato visitato da parte della redazione della testata web Borghi d’Europa.
Il locale, i cui muri rievocano in maniera molto vivace la vecchia officina, è gestito da degli appassionati della birra artigianale: attualmente infatti ci lavorano circa 12 persone.
Le birre alla spina sono le assolute protagoniste: spessissimo vengono cambiate a rotazione, dando così la possibilità alla clientela di scoprire nuove birre e nuovi aromi e, oltre a ciò stanno sviluppando la loro linea John Barleycorn: ad ora hanno una Ipa a 6° e una Kolsch a 5,2°, cui presto si aggiungerà presto una terza, che sarà probabilmente o una Red Ale o una Strong Ale.
Per quanto riguarda la cucina, vengono proposti alla clientela dei piatti che si abbinano perfettamente con le birre artigianali, come l’hamburger e le salsicce. Inoltre, vengono organizzate serate di presentazione di diversi birrifici e pure serate musicali di tendenza prevalentemente jazz e blues, anche se lo staff del locale è aperto a tutti i generi musicali.
Speriamo che nella Milano caotica, il John Barleycorn continui a crescere perche la qualità delle birre artigianali alla spina è veramente alta!
Immagine correlata
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Jacopo Lorenzetto, ovvero il Birrificio LZO a Le Vie della Birra

Sorseggiamo la birra Candice all’Osteria la Postina di Santa Maria di Feletto. ‘Ohibò, pensiamo, questi ci sanno fare!’. Jacopo Lorenzetto, studi classici e laurea in giurisprudenza a Milano, ha voluto coltivare la sua passione : è ritornato a Conegliano e qui ha fondato il suo birrificio LZO. Ma andiamo con ordine. Lorenzetto ha voluto partire dai campi, dalla coltivazione dell’orzo, per poter controllare tutto il processo di produzione. “ La maggior parte dei birrifici artigianali acquista le materie prime in giro per il mondo e le mette insieme per produrre la birra. Personalmente ho preferito partire dalla cura meticolosa delle materie prime per giungere al prodotto finale”. Tra le sue proposte abbiamo degustato la Blanche Candice (birra aromatica,frutto dell’unione di orzo, frumento non maltato,avena,coriandolo,acetosella, ginepro, buccia d’arancia e fiori di camomilla ), la Cima (Golden Ale , orzo al cento per cento) l’Ambrata (Riot Ale), con l...

Azienda agricola Arca - la birra agricola

La Società Agricola Arca, nata per produrre vino è una azienda che ha saputo evolversi all'insegna dell'attenzione per la genuinità e l'utilizzo delle materie prime aziendali, fino all'ottenimento dei prodotti finiti. L'azienda ha sede a Oderzo, l'antica Opitergium, a pochi chilometri da Treviso. Oltre al Prosecco Arca produce birra, in particolare la "birra ubriaca"- rifermentata con mosto di uva Glera-, il pane e altri prodotti otte nuti dall'unione della birra con la loro farina. La birra viene definita ubriaca quando almeno il 51% del malto impiegato proviene da orzo coltivato direttamente dall'azienda che la produce. Tre al momento le birre prodotte: La birra sobria, la birra ubriaca dorata e la birra ubriaca bionda.

La pizza di Villa D'Asarta a Porpetto, nel racconto di Nicola, Maestro Pizzaiolo

Roberto Regeni,nume tutelare del Birrificio 620 passi di Marano Lagunare, ha fatto conoscere ai giornalisti e ai comunicatori di Borghi d'Europa,Nicola, talentuoso pizzaiolo del Ristorante Pizzeria Villa De Asarta di Porpetto. “Villa De Asarta è il ristorante di pesce di Udine, in località Porpetto, dove potete gustare ottime specialità a base di pescato fresco come la frittura di pesce dell’Adriatico e il pesce ai ferri. Il locale è specializzato in pietanze tradizionali della cucina mediterranea, perfette per una cena in compagnia o un pranzo di lavoro. “ Nicola è stato intervistato dalla redazione multimediale di Borghi d'Europa ed ha potuto raccontare, con grande semplicità e senso del realismo, i 'segreti' di una buona pizza : una accorta scelta delle farine, giustamente mescolate nell'impasto (tenendo conto anche se il forno è a legna o elettrico) ; un lungo periodo di maturazione (almeno 72 ore),per evitare il ricorso all'ac...